
Una rosa dei venti è il diagramma schematico della direzione di provenienza dei venti prevalenti e ricorrenti su una regione del mondo, ed è perciò una rappresentazione “locale”. La sua origine è incerta: i venti del Mediterraneo sono protagonisti nell’Odissea di Omero, ma la rosa dei venti così come la conosciamo prende forma con le Repubbliche Marinare, Venezia in particolare, anche se il riferimento per la direzione dei venti non è Venezia ma l’isola greca di Zante. Windrose è un progetto pensato per facilitare la conoscenza dei venti. In questo schema ogni vento è rappresentato con una sua sfumatura di colore: colori freddi per venti freddi e caldi per venti caldi, con immagini che richiamano la natura del vento.Tramontana: è il nome usato per indicare il vento freddo proveniente da nord. Benché la rosa dei venti sia uno strumento “locale”, tramontana è il nome usato in molti Paesi per indicare lo stesso fenomeno.Grecale: il vento mediterraneo che soffia da nord-est.Levante: è il vento che soffia da est verso ovest.Scirocco: di etimologia incerta, può derivare dalla parola araba per vento di mezzogiorno o, più probabilmente, dalla Siria, la direzione da cui spira il vento mettendo l’isola di Zante al centro della rosa dei venti
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: