
Riposare sul posto di lavoro aumenta la produttività degli impiegati. Se un tempo essere colti in flagrante a dormire in ufficio era un’onta e un atto inaccettabile dal punto di vista professionale, oggi le cose stanno cambiando e alcune multinazionali all’avanguardia incoraggiano i propri dipendenti a staccare per un tempo sufficiente a recuperare le energie, magari anche dormendo.Cosa succede se non dormiamo abbastanzaÈ una scelta che ha un fondamento nella ricerca. Un recente studio realizzato da David Hillman, direttore della Sleep Health Foundation di Sydney, in Australia, ha rivelato che il 44% di un campione di intervistati di ventimila persone non dorme abbastanza di notte (6 ore, invece delle 7 fino a 9 che garantirebbero un autentico riposo) e il 35% si sveglia già affaticato. Il risultato? Oltre a irritabilità e mancanza di concentrazione, un calo drastico nella produttività sul lavoro.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: