Poliposi nasale: terapia personalizzata limita le recidive





  La rinosinusite cronica con polipi nasali è una malattia infiammatoria frequente che colpisce il 4-5% della popolazione, e ha un elevato impatto sulla qualità della vita dei pazienti avendo come sintomi principali l’ostruzione nasale con conseguenti difficoltà respiratorie e perdita della funzione olfatto-gustativa. La diagnosi è semplice, ma il suo trattamento rimane una sfida per l’otorinolaringoiatra date le ancora scarse conoscenze sulle sue cause, il difficile controllo terapeutico e la frequenza delle recidive che si presentano in almeno 1 paziente su 4. Nonostante la terapia medica controlli i sintomi in una buona percentuale di pazienti, molti ricorrono al trattamento chirurgico per ridurre i disturbi e prevenire le complicanze. Va però ricordato che l’approccio chirurgico si limita a disostruire il naso e ampliare gli osti dei seni paranasali, ripristinando al meglio la funzione respiratoria e permettendo ai farmaci nebulizzati di raggiungere la mucosa dei seni, ma non è risolutivo in quanto non agisce sulle cause della malattia” – spiega Carlo Antonio Leone, Presidente SIOeChCF, Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 6 Giugno 2017

Potrebbero interessarti anche»