Permessi studio per esami universitari: come funzionano





Avere un posto di lavoro non preclude necessariamente la possibilità di continuare a studiare e di crescere nel campo della formazione professionale . Sono molti infatti gli occupati, full o part time, iscritti regolarmente presso le università che dividono il loro tempo fra lavoro e studio . I diritti e doveri degli studenti lavoratori sono sanciti dall’ articolo 10 della legge 300/1970 , il cosiddetto ‘ Statuto dei lavoratori ’ in vigore sui contratti collettivi nazionali ( CCNL ), il quale regolamenta la fruizione dei permessi studio sotto forma di ore o di intere giornate .

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 14 Novembre 2019

Potrebbero interessarti anche»