Perché la Cina vuole conquistare l’Africa





Nel corso dell’ultimo Forum di cooperazione Africa-Cina Pechino si è impegnata a contribuire allo sviluppo dell’Africa con niente meno che 60 miliardi di dollari tra prestiti e investimenti in infrastrutture. Un impegno credibile? Certamente sì, visto che un contributo identico è stato promesso nel 2015 ed elargito negli anni immediatamente successivi.Cosa costruisce la Cina in AfricaI 60 miliardi di oggi verranno suddivisi su varie aree: 15 finanzieranno aiuti e prestiti a interessi zero, 20 nuove linee di credito, 10 un fondo speciale per lo sviluppo, 5 le importazioni dall’Africa e gli ultimi 10 progetti privati delle imprese cinesi. I 60 miliardi del 2015, invece, hanno permesso di costruire nuove ferrovie che collegano Kenya, Rwanda, Tanzania, Uganda, Burundi e Repubblica Democratica del Congo; hanno contribuito a coprire i costi dei peacekeeper dell’Unione Africana; hanno permesso a un migliaio di giornalisti in erba di completare la loro formazione; e hanno contribuito a costruire stadi, ponti, strade e tante altre infrastrutture.Perché la Cina investe in AfricaIl grande assente dal pacchetto di aiuti del 2015 era un piano di sviluppo industriale di lungo periodo.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 5 Settembre 2018

Potrebbero interessarti anche»