Perché il latte crudo può essere pericoloso?





In Puglia nei giorni scorsi sono stati segnalati tre casi di bambini con una malattia acuta: Seu, Sindrome emolitico-uremica. Una bambina di poco più di un anno, ricoverata presso l’Ospedale Giovanni XXIII di Bari, è deceduta. I casi arriverebbero tutti dalla zona di Altamura e la Regione Puglia, si legge sul sito istituzionale, ha allestito un tavolo tecnico per analizzare e monitorare la situazione.Situazione che, riporta la nota della Regione senza approfondire, non rappresenta un’emergenza e sarebbe da riferire probabilmente da una “contaminazione derivata dall’uso non corretto di latte crudo che non può essere assolutamente utilizzato per l’alimentazione umana se non previo trattamento”.Secondo alcuni giornali il latte crudo in questione potrebbe essere quello proveniente da alcune vaschette di gelato e sarebbero in corso analisi su campioni raccolti da bar, supermercati e caseifici della zona che potrebbero aiutare a chiarire la situazione. Ma cos’è la Seu ed è possibile che il latte crudo sia responsabile di rischi del genere?La Seu, riferisce l’Istituto superiore di sanità (Iss), è una patologia rara acuta che colpisce soprattutto anziani e bambini piccoli, che nelle prime fasi compare con diarrea (ma non sempre), spesso emorragica, vomito e intenso dolore addominale, a cui si accompagnano la comparsa di anemia emolitica microangiopatica, ridotto numero di piastrine (piastrinopenia) e insufficienza renale acuta a causa della quale molto spesso è necessario ricorrere alla dialisi.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 9 Giugno 2017

Potrebbero interessarti anche»