
Novità storica: allo scientifico il Miur apre alle calcolatrici evolute (programmabili e grafiche) per lo svolgimento del secondo scritto di Maturità scientifica, purché non abbiamo il CAS (ovvero il sistema che risolve le espressioni matematiche in automatico per intenderci). Come hanno accolto la novità gli studenti? Per una volta molto bene, almeno stando ai dati di una ricerca di Skuola.net svolta su quasi 8mila studenti del liceo scientifico che indaga il rapporto tra la calcolatrice e studenti e professori in classe. Studenti favorevoli Alla vigilia dell’annuncio del Miur sulla possibilità di usare la calcolatrice grafica alla Maturità, il 79% degli intervistati si è detto favorevole alla novità. Il motivo, per il 61% degli studenti, è che lo strumento garantisce maggiore sicurezza sui risultati
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: