L’influenza delle emozioni nella nostra percezione delle cose (psicologia)





Differenti processi cognitivi vengono impiegati per aiutare l’organismo a comprendere e imparare a far fronte alle situazioni; a questo scopo, LE REGIONI DI ELABORAZIONI DELLE EMOZIONI VANNO AD INTERAGIRE CON LE AREE CEREBRALI RESPONSABILI DEI MECCANISMI DI PERCEZIONE, ATTENZIONE E APPRENDIMENTO. Le informazioni sensoriali con significato emotigeno e la loro elaborazione L’elaborazione delle informazioni sensoriali con significato emotigeno oltre ad AVVENIRE PRIMA RISPETTO ALL’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SENSORIALI NEUTRE, è associata ALL’ORIENTAMENTO VOLONTARIO ESOGENO DELL’ATTENZIONE, catturata dalla rilevanza emotiva dello stimolo e in parte dalla tendenza volontaria a prestare at-tenzione a determinati stimoli (come nel caso delle fobie, caratterizzate dalla continua ricerca nell’ambiente di poten-ziali minacce). Tra gli esperimenti che hanno esaminato la rilevazione automatica degli stimoli emotigeni, i più impor-tanti sono quelli che si sono concentrati sulla paura, tramite studi in cui stimoli emotigeni visivi o uditivi venivano mascherati al fine di individuare una risposta a livello cerebrale anche quando il partecipante non è consapevole dello stimolo presentato. Nei soggetti con fobie specifiche e disturbo postraumatico da stress, sono stati INDIVIDUATI SCHEMI DI ATTIVAZIONE AUTONOMA DELL’AMIGDALA (e risposte di conduttanza cutanea con EEG), responsabile dello stato di paura, esagerati, in particolare se venivano presentati stimoli minacciosi collegati all’esperienza trauma-tica vissuta dal soggetto, suggerendo un RUOLO CHIAVE NELL’ELABORAZIONE PERCETTIVA IMPLICITA NEI DISTURBI D’ANSIA. In uno studio noto come “ATTENTIONAL BLINK”, due parole sono presentate in sequenza in un lasso di tempo troppo breve perchè il soggetto possa riportare la seconda parola, in quanto la sua attenzione è ancora foca-lizzata sulla prima; tuttavia, SE SOLO LA SECONDA PAROLA È EMOZIONALMENTE RILEVANTE, PUÒ ESSERE RILEVATA PIÙ VELOCEMENTE RISPETTO ALLE PAROLE NEUTRE

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 2 Giugno 2017

Potrebbero interessarti anche»