Le dieci città più costose al mondo





Hong Kong, Tokyo, Singapore, Seul: sono queste alcune delle metropoli più care del mondo, in una classifica dominata dall’Asia e dall’Africa. Zurigo, in terza posizione, e Berna, in decima, sono le uniche due città europee che entrano nella top ten dello studio elaborato dall’agenzia di consulenze Mercer.Il dominio di Asia e AfricaSe le megalopoli cinesi Shanghai e Pechino occupano, rispettivamente, la settima e la nona posizione, alla sesta e all’ottava troviamo Luanda, la capitale dell’Angola, e N’Djamena, quella del Chad.I valori considerati nell’analisiPer confrontare il costo della vita ai quattro angoli del pianeta gli analisti di Mercer hanno preso in considerazione il costo di 200 beni includendo, naturalmente, il prezzo degli appartamenti, dei trasporti, ma anche dei generi alimentari, dell’abbigliamento, della benzina e anche dei biglietti di cinema e teatri.Le metropoli più economicheNelle ultime cinque posizioni della classifica troviamo Tunisi, Bishkek (capitale del Kirghizistan), Tashkent (capitale dell’Uzbekistan), Banjul (Gambia) e Karachi (Pakistan).Stati Uniti contro EuropaMentre la maggior parte delle metropoli americane ha perso posizioni, essenzialmente perché il dollaro ha perso molto del suo valore rispetto alle altre principali valute internazionali, in Europa è successo l’esatto contrario, e così il costo della vita nelle principali città del Vecchio Continente è aumentato. Parigi, ad esempio, è salita di 28 posizioni, attestandosi al 34esimo posto. Roma di 34, fermandosi in 46esima posizione.A dispetto di questo riassestamento, la vita negli Stati Uniti resta più cara, visto che, pur avendo perso molti punti, New York, San Francisco e Los Angeles sono ancora, rispettivamente, in 13esima, 28esima e 35esima posizione. Molto più in basso, in 56esima posizione, c’è Washington.Altre curiosità della classificaAncora più interessanti sono i piazzamenti dall’11esima alla 20esima posizione, dove troviamo un’altra città Svizzera, Ginevra, seguita da Shenzhen (Cina), New York, e la prima e unica città europea: Copenaghen.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 2 Luglio 2018

Potrebbero interessarti anche»