
MEGARA IBLEA Vicende storiche Colonia di Megara Nisea, in Grecia, fu fondata verso il 730 a.C., dopo una complessa vicenda che vide i fondatori dapprima accanto ai Calcidesi a Leontini, poi a Thapsos (odierna pe, nisola di Magnisi), dove morì il capo della spedizione, Lamis, ed innne nel sito dove fondarono la città, grazie all’intervento del re siculo Hyblon, la cui residenza, Hybla, si deve, con ogni probabilità, identificare con Pantalica; per questa ragione la città si chiamò Megara Hyblaea. Situata sulla costa dell’odiemo golfo di Augusta, rimase per tutta la sua storia una piccola pòlis costretta tra gli insediamenti calcidesi della piana dell’Etna a nord e la potente Siracusa a sud. Soltanto un secolo dopo la sua fondazione, coloni di Megara, guidati da Pamillo, un ecista fatto venire appositamente dalla madrepatn‘a greca, fondarono Selinunte. Coinvolta, verso la metà del sec
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: