
Con il suo paesaggio e le sue catene montuose erose dalla pioggia, con il suo clima caratterizzato da vento e pioggia che formano dune, fiumi, laghi, delta e mari, ha un’atmosfera densa e ha modelli meteorologici che cambiano con le stagioni, è Titano , la più grande delle lune di Saturno, il corpo celeste che più somiglia alla Terra nel nostro sistema solare. Peccato che quella pioggia è fatta di metano allo stato liquido per effetto delle temperature freddissime che raggiungono mediamente i meno 180 gradi. Ora gli astronomi hanno usato i dati della missione Cassini-Huygens della NASA per mappare l’intera superficie di Titano per la prima volta.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: