
Anche l’ esame di Maturità si adegua ai canoni di comunicazione dettati dal mondo dei social. Più o meno volutamente. Fatto sta che, per la maggior parte dei maturandi – oltre 1 su 2 -, il colloquio conclusivo è iniziato con una immagine proposta dalla commissione – dai quadri famosi ai personaggi storici passando per oggetti di uso comune o paesaggi – a partire dalla quale sviluppare un discorso multidisciplinare . Una prestazione che, nella maggior parte dei casi, è avvenuta a porte ape…
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: