IgNobel 2018: tutti i vincitori del premio che fa prima ridere e poi riflettere





 Nella notte di giovedì 13 settembre, uno storico teatro dell’Università di Harvard, in Massachusetts, ha fatto da cornice a uno degli appuntamenti accademici più attesi dell’anno: l’assegnazione dell’IgNobel, il Nobel “al contrario”, dedicato agli studi che brillano per ilarità, autoironia e valore scientifico allo stesso tempo. Anche se il tema della 28esima edizione dell’evento, curato dalla rivista Annals of Improbable Research, era “il Cuore”, le ricerche premiate hanno riguardato anche organi e funzioni anatomiche meno auliche.Una cura da brividi. L’IgNobel per la Medicina è andato a due ricercatori statunitensi, Marc Mitchell e David Wartinger, per aver dimostrato come le montagne russe possano accelerare il transito dei calcoli renali.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 17 Settembre 2018

Potrebbero interessarti anche»