
“Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini e altre donne”. A 33 anni dalla sua morte, la voce di Giovanni Falcone riecheggia nelle piazze, nelle scuole, nella mente di chi – ogni giorno – si batte per la legalità . Il 23 maggio 1992, sull’autostrada all’altezza di Capaci, la mafia tentò di mettere a tacere una coscienza. Ma quel boato, che strappò via la vita del magistrato, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti della sco…
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: