
Queste riportate di seguito potrebbero essere gli argomenti tipici e quindi le domande più frequenti ad un esame universitario di ematologia. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi patogenetiche delle malattie ematologiche (oncologiche e non), il percorso diagnostico (diagnosi differenziale e accertamenti diagnostici), le manifestazioni cliniche delle malattie e la loro definizione prognostica. Elenco possibili domande d’esame 1. Inquadramento dell’emopoiesi: descrizione dei meccanismi dell’emopoiesi nelle sue diverse fasi di maturazione e proliferazione; descrizione della morfologia del midollo osseo; conoscenza dell’indicazione della procedura di biopsia osteomidollare. 2.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: