
Quando pensiamo ad animali che si cibano di altri individui della stessa specie vengono facilmente a mente la mantide religiosa e la vedova nera: ma in realtà questa sconvolgente pratica in natura è più diffuso di quanto era stato ritenuto in precedenza. Secondo le più recenti scoperte scientifiche sono centinaia – se non migliaia – le specie animali a praticare #cannibalismo, in una situazione di scarsità di cibo ma anche per sottomettere i nemici. Nell’uomo il cannibalismo è associato a situazioni drammatiche di estrema necessità, ma può trattarsi anche di una sconcertante perversione. Vediamo cosa ha scoperto la scienza su questa oscura pratica.Il cannibalismo tra le specie animaliNegli ultimi lustri gli scienziati si sono resi conto che il cannibalismo è una pratica molto diffusa in natura, e che riguarda anche specie che non avremmo immaginato, per esempio i leoni, che dimostrano il loro potere cibandosi dei cuccioli del maschio rivale. Il cannibalismo nel mondo animale vede spesso nei cuccioli o nei soggetti deboli le prede preferite, e le femmine lo praticano più dei maschi
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: