Calcolo ammortamento alla francese e italiano: come si fa?





Capita spesso, tra gli esercizi di matematica finanziaria degli esami universitari, la richiesta di calcolo del piano di ammortamento rispettivamente quindi all’estinzione di un mutuo o comunque a un’operazione che abbia comportato il nascere di un debito o l’estinzione di un capitale di credito. Chi poi pratichi economia aziendale o contabilità avrà sentito parlare di “piano d’ammortamento” a proposito dei beni aziendali, suddividendo pulriennalmente le quote dei beni aziendali di ammortamento in ognuno degli esercizi futuri dell’azienda. Questo secondo uso del termine “piano di ammortamento” parte direttamente dalla registrazione in contabilità dell’acquisto e non verrà trattato in questa lezione, essendo un argomento non propriamente inerente alla matematica finanziaria ma piuttosto alla contabilità aziendale; per visionare una spiegazione su cosa sia il piano di ammortamento redatto in contabilità e partita doppia in questa pagina, di sotto invece parleremo del piano di ammortamento a rate costanti (francese) e del piano di ammortamento “italiano”, ovvero un ammortamento con quote capitali costanti. Sostanzialmente le due tipologie di piano di ammortamento più popolari, come già detto, sono quella di ammortamento a rata costante (francese) e di ammortamento a quote capitali costanti (italiano).

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 14 Marzo 2019

Potrebbero interessarti anche»