Buongiorno di Mattia Feltri – Una questione di libertà





Il cuore del contratto di governo sottoscritto da Luigi Di Maio e Matteo Salvini batte nelle poche righe in cui si progetta la reintroduzione del vincolo di mandato. Si dice reintroduzione perché l’unica volta in cui il Parlamento ne fu assoggettato risale ai tempi di Benito Mussolini. Non lo si ricorda per rivestire di camicia nera la nostra coppia, ma per dare la dimensione dell’enormità. Anche l’Urss di Stalin s’era dotata di vincolo di mandato, per cui il parlamentare rispondeva al Partito comunista: ognuno si prenda il paragone che preferisce.  Oggi la Costituzione vieta il vincolo di mandato. Chi è eletto, è parlamentare della Repubblica, non di un partito, e non deve rendere conto a nessuno, né al capo, né al gruppo politico, nemmeno alla circoscrizione o al collegio che l’ha votato, perché non ha altro padrone che la coscienza (sempre che ne abbia una) e l’interesse nazionale

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 21 Maggio 2018

Potrebbero interessarti anche»