
Il vino “Trebbiano” è la varietà a bacca bianca più coltivata in Italia, e comprende una vastissima famiglia di individui diversi. Il suo nome, che qualcuno suppone derivi dal fiume Trebbia, affluente del Po, sembra invece discendere dalla denominazione Trebulai num, o Tribu/enum, con cui erano cono: sciuti alcuni vini dell’epoca romana. I vini ‘ che se ne ottengono oggi sono di colore . giallo paglierino, con un profumo delicatamente aromatico che ricorda il fieno ei fiori di campo appassiti e un sapore a secchi, amabili e dolci di Toscana e d’Umbria, l’Orvieto in primo luogo, fanno parte dell’uvaggio di quelli del Lazio, e hanno un ruolo nei vini di almeno otto altre regioni. In totale, il Trebbiano toscano è presente in 84 vini DOC.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: