
Sconti fiscali per chi fa l’abbonamento ai mezzi pubblici o sottoscrive una polizza contro le calamità naturali . Ecco alcune novità di quest’anno che accompagneranno l’arrivo del 730 precompilato, la dichiarazione dei redditi che contiene gran parte dei dati già scritti e che l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione su internet a partire da aprile. La bozza delle istruzioni è già stata diffusa dalla stessa Agenzia delle Entrate proprio in questi giorni. Ecco, di seguito, una guida utile per conoscere meglio il 730 del 2019Chi può presentare il modello Il 730 2019 può essere inviato dai pensionati, dai lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato, dai sacerdoti, dai disoccupati che ricevono delle integrazioni salariali e da chi ricopre cariche elettive (per esempio i consiglieri comunali o regionali). Sono esclusi i lavoratori autonomi.Dove si trova il 730A partire dal 15 aprile, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il modello 730 precompilato sul proprio sito web (www.agenziaentrate.gov.it). Come si ottiene Per consultare e scaricare il modello precompilato occorre avere le credenziali di accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate (nome utente, password e pin) oppure le credenziali di accesso rilasciate dall’Inps o, ancora, la Spid (cioè il sistema di identità digitale che si può richiedere alle Poste e consente di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione)
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: